Descrizione
Il miele di castagno è un miele molto particolore sia per il suo aspetto che per il suo inconfondiblie sapore.
Propietà Per mal di gola, tosse e digestione È emolliente e lubrificante, aiuta così a guarire dalle affezioni respiratorie e dalla tosse persistente, lenisce i problemi di digestione causati da ulcere gastriche.
Antinfiammatorio e antibatterico
È anche un antiossidante naturale grazie all’alto contenuto di acido fenolico. Per questa proprietà aiuta a combattere i radicali liberi e quindi a ritardare l’invecchiamento cellulare.
Inoltre favorisce la circolazione sanguigna, è antispasmodico, astringente, disinfettante delle vie urinarie.
Consigliato per anziani e bambini
Consistenza È di consistenza particolarmente liquida non sempre regolare. Ciò è dovuto al fatto che è molto ricco di fruttosio che ne riduce la cristallizzazione. Colore il suo colore è particolare, infatti si presenta molto scuro, da giallo-ambrato a quasi nero a secondo delle zone di produzione.
In generale più il colore è scuro e più è intenso e aromatico il suo sapore. Sapore è simile all’odore, pungente all’inizio. Molto meno dolce degli altri tipi di miele ha un retrogusto tenedente all’amaro e che non risulta gradevole a tutti. Proprio questo suo sapore particolare e amarognolo lo rendono adatto ad accompagnare piatti salati come carne e formaggi.
Profumo Il profumo del miele di castagno è altrettanto particolare. È forte e penetrante, floreale e balsamico, aromatico e legnoso.
Formaggi da abbinare Il suo sapore amarognolo, poco dolce e molto aromatico fa sì che si abbini bene coi formaggi in generale e ancor di più con caciotta toscana, caciocavallo, caprini, parmigiano, erborinati.







